SETTORE MEDICALE

Utensili speciali per Ortopedia e Traumatologia

Produciamo gli utensili speciali (punte, frese, alesatori, …) necessari per le diverse fasi della chirurgica ortopedica e traumatologica.

In funzione delle specifiche richieste e dei relativi disegni costruttivi, realizziamo inoltre parti di strumentario chirurgico, nelle diverse tipologie di materiale per il settore medicale.

Non ci limitiamo alla realizzazione di utensili a disegno, ma offriamo un servizio completo e personalizzato; partendo dalle esigenze del cliente e analizzando tutti i fattori che influenzano la corretta progettazione dell’utensile.

Con oltre trent’anni di esperienza, siamo in grado di affiancare il cliente nella progettazione e produzione di utensili speciali su misura, assicurandoci che siano perfettamente adatti all’uso specifico e garantiscano elevate prestazioni e lunga durata.

Per tutti i nostri utensili destinati alla chirurgia ortopedica e traumatologica offriamo i seguenti servizi di personalizzazione:

  • Marcatura laser
  • Passivazione
  • Codici colore
  • Micropallinatura
  • Elettrolucidatura
  • Satinatura

Le punte sono gli utensili utilizzati per realizzare le sedi per i successivi impianti di osteosintesi.

L’alesatore è utilizzato per modellare i canali midollari delle ossa lunghe per realizzare il profilo interno secondo le specifiche esigenze dell’impianto che dovrà essere successivamente inserito.

L’alesatore cannulato è un particolare alesatore guidato da un pin di guida interno. 

E’ utilizzato per modellare i canali midollari delle ossa lunghe per realizzare il profilo interno secondo le specifiche esigenze dell’impianto che dovrà essere successivamente inserito.

Le frese permettono l’asportazione del tessuto osseo nell’ambito di osteotomie, lavorando sia di testa che sul fianco.

Il maschiatore realizza la filettatura all’interno dell’osso (o coadiuva l’azione di autofilettatura dell’impianto) che guiderà l’impianto in fase di inserimento all’interno dell’alveolo e ne migliorerà l’ancoraggio e la stabilità.

Le raspe permettono l’asportazione di tessuto osseo nell’ambito di osteotomie, lavorando prettamente sul fianco.

Contattaci

Se hai bisogno di maggiori informazioni non esitare a contattarci, saremo felici di aiutarti.

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Punte

Le punte sono gli utensili utilizzati per realizzare le sedi per i successivi impianti di osteosintesi.

Alesatori

L’alesatore è utilizzato per modellare i canali midollari delle ossa lunghe per realizzare il profilo interno secondo le specifiche esigenze dell’impianto che dovrà essere successivamente inserito.

Alesatori Cannulati

L’alesatore cannulato è un particolare alesatore guidato da un pin di guida interno. 

E’ utilizzato per modellare i canali midollari delle ossa lunghe per realizzare il profilo interno secondo le specifiche esigenze dell’impianto che dovrà essere successivamente inserito.



Frese

Le frese permettono l’asportazione del tessuto osseo nell’ambito di osteotomie, lavorando sia di testa che sul fianco.

Maschiatori

Il maschiatore realizza la filettatura all’interno dell’osso (o coadiuva l’azione di autofilettatura dell’impianto) che guiderà l’impianto in fase di inserimento all’interno dell’alveolo e ne migliorerà l’ancoraggio e la stabilità.

Raspe

Le raspe permettono l’asportazione di tessuto osseo nell’ambito di osteotomie, lavorando prettamente sul fianco.

Tasselli per stampi

I tasselli per stampi, o inserti per stampi o tasselli di posizionamento, sono componenti essenziali nell’assemblaggio e nella costruzione di stampi per la produzione industriale. Questi tasselli sono progettati per fornire un posizionamento preciso e una stabilità durante l’assemblaggio.

La nostra flessibilità ed esperienza ci consente di realizzare tasselli in base alle esigenze specifiche del cliente in termini di forma, dimensioni, materiali e ricoperture.

Anime per stampi

Le anime per stampi sono componenti utilizzati nella costruzione di stampi per la produzione industriale di parti complesse. Le anime sono fondamentali nei processi di stampaggio a iniezione, compressione, estrusione e altri processi di formatura.

La funzione principale delle anime per stampi è quella di creare la cavità interna o le caratteristiche interne della parte stampata. Questo può includere fori, canali, nervature o altre caratteristiche complesse che devono essere incorporate nel pezzo finito.

La nostra flessibilità ed esperienza ci consente di realizzare anime per stampi in base alle esigenze specifiche del cliente in termini di forma, dimensioni, materiali e ricoperture.

Brocce

Le brocce sono utensili che permettono con un unico passaggio di realizzare profili, interni o esterni, molto complessi

La nostra flessibilità ed esperienza ci consente di realizzare alcune tipologie di broccia e personalizzarla in base alle esigenze specifiche del cliente in termini di materiali, dimensioni, forme e geometrie:

  • Brocce Circolari a Settore
  • Brocce Circolari
  • Brocce a Spinta

 

Altro strumentario

Siamo a disposizione per la progettazione e produzione di diversi componenti a completamento dello strumentario chirurgico, come battitori, profondimetri, rilevatori di manipoli e molto altro. 

Tutti i componenti possono essere realizzati in acciaio inossidabile, titanio e plastiche per il settore medicale.

Allargatori

Gli allargatori sono utensili impiegati per rifinire e dimensionare fori di diverse geometrie, permettendo di ottenere una svariata serie di forme e dimensioni mediamente precise.

La nostra flessibilità ed esperienza ci consente di realizzare ogni tipologia di allargatore e personalizzarla in base alle esigenze specifiche del cliente in termini di materiali, dimensioni, forme e geometrie:

  • Allargatori a Profilo
  • Allargatore Carotatore

Cacciaviti

Realizziamo cacciaviti di diverse forme e geometri:

  • modulari
  • con o senza manipoli
  • attacchi per connessioni esterne

Guide chirurgiche

Le guide chirurgiche sono dispositivi utilizzati durante interventi chirurgici per fornire assistenza, aumentare la precisione e ridurre al minimo il rischio di errori.

Progettiamo e produciamo, sulla base delle specifiche esigenze:

  • Guide di taglio: per fornire un percorso preciso per il taglio osseo durante interventi chirurgici ortopedici
  • Guide di perforazione: per guidare il trapano chirurgico durante l’esecuzione di fori nelle ossa durante interventi chirurgici ortopedici
  • Guide per il posizionamento di protesi: per guidare il corretto posizionamento di protesi o impianti durante interventi chirurgici ortopedici
  • Guide di incisione: per segnare o delineare le aree di incisione durante interventi chirurgici

Alesatori

Gli alesatori sono utensili impiegati per rifinire e dimensionare con precisione i fori, permettendo di ottenere forme e dimensioni precise garantendo tolleranze geometriche e dimensionali minime e superfici lisce.

La nostra flessibilità ed esperienza ci consente di realizzare ogni tipologia di alesatore e personalizzarla in base alle esigenze specifiche del cliente in termini di materiali, dimensioni, forme e geometrie:

  • Alesatori Cilindrici
  • Alesatori Profilati
  • Alesatori Con Pattino

Alesatori

L’alesatore è utilizzato per modellare i canali midollari per realizzare il profilo interno secondo le specifiche esigenze dell’impianto che dovrà essere successivamente inserito.

Fresa cilindriche

La fresa cilindrica permette l’asportazione di tessuto osseo nell’ambito di osteotomie, lavorando prettamente sul fianco.

Frese

Le frese sono utensili, che tramite asportazione di truciolo, sono impiegati per ottenere la superfice desiderata.

La nostra flessibilità ed esperienza ci consente di realizzare ogni tipologia di fresa e personalizzarla in base alle esigenze specifiche del cliente in termini di materiali, dimensioni, forme e geometrie:

  • Frese Cilindrica 
  • Frese a Profilo
  • Frese a Disco
  • Frese Sferiche
  • Frese Coniche
  • Frese a T

Fresa conica

La fresa conica con taglienti elicoidali consente di rimuovere facilmente le escrescenze dell’articolazione metatarso-falangea.

Fresa Wedge

La fresa Wedge permette l’asportazione di tessuto osseo nell’ambito di osteotomie, lavorando prettamente sul fianco.

Punte

Le punte sono utensili impiegati per realizzare fori in diversi materiali e permettere un ancoraggio sicuro attraverso l’uso di filettature, incastri, o altre tecniche di fissaggio meccanico.

La nostra flessibilità ed esperienza ci consente di realizzare ogni tipologia di punta e personalizzarla in base alle esigenze specifiche del cliente in termini di materiali, dimensioni, forme, e finiture superficiali:

  • Punte con o senza fori di lubrorefrigerazione
  • Punte elicoidali
  • Punte dritte
  • Punte a cuspide
  • Punte a gradini

Fresa Shannon

La fresa Shannon permette l’asportazione del tessuto osseo nell’ambito di osteotomie, lavorando sia di testa che sul fianco.

Frese

Le frese permettono l’asportazione del tessuto osseo nell’ambito di osteotomie, lavorando sia di testa che sul fianco.

Raspe

Le raspe permettono l’asportazione di tessuto osseo nell’ambito di osteotomie, lavorando prettamente sul fianco.

Pin e micro-punte

La micro-punta è utilizzabile come impiantabile, come utensile di preparazione e fissaggio, o come repere radiografico.

Prolunga

La prolunga è un accessorio progettato per estendere la lunghezza delle frese, consentendo di raggiungere facilmente aree difficili da lavorare quando la lunghezza della fresa standard non è sufficiente.

Zigomatica

Produciamo gli utensili necessari per l’implantologia zigomatica:

  • Frese a Spirale multiuso
  • Frese a Rosetta multiuso
  • Frese Multilama
  • Frese Diamantate

di diversi diametri e lunghezze in base alle esigenze del cliente.

Mucotomo

Il mucotomo consente, dopo il periodo di assestamento, di asportare la gengiva ricresciuta dopo l’inserimento dell’impianto.

Dotato di una lama affilata e sottile, consente un taglio preciso e delicato del tessuto molle, riducendo al minimo il trauma chirurgico e preservando la salute gengivale.

Maschiatore

Il maschiatore realizza la filettatura all’interno dell’osso (o coadiuva l’azione di autofilettatura dell’impianto) che guiderà l’impianto in fase di inserimento all’interno dell’alveolo e ne migliorerà l’ancoraggio e la stabilità.

Preparatore di spalla

Il preparatore di spalla, solitamente utilizzato in presenza di una corticale ossea particolarmente dura (generalmente di tipo D4), serve per creare nella corticale stessa la sede di alloggiamento della zona coronale dell’impianto.

Se necessario, può essere realizzato con vertice non tagliente da utilizzare come guida per l’utilizzo dell’utensile seguendo i fori precedentemente realizzati.

Fresa calibratrice

La fresa calibratrice è utilizzata per raggiungere la geometria e il diametro finale dell’alveolo per il successivo inserimento dell’impianto.

Siamo in grado di offrire una completa personalizzazione della fresa in termini di diametro e di geometria (a elica, a denti dritti o gradinate).



Fresa pilota

La fresa pilota (o fresa di profondità) consente di definire la profondità e l’asse del sito implantare.

La sua funzione principale è quella di creare un foro pilota nel tessuto osseo, facilitando il successivo utilizzo di frese di dimensioni maggiori.

Per permettere una maggiore precisione, realizziamo frese pilota con tacche di profondità e/o con bussole di profondità (o stop) alla lunghezza desiderata.

Fresa lanceolata

La fresa lanceolata serve per incidere l’osso corticale e realizzare l’invito per il successivo utilizzo della fresa pilota.

È utilizzabile anche in assenza di una superficie piana o regolare.

Fresa a rosetta

La fresa a rosetta permette di eseguire una prima preparazione della cresta ossea, andando a rimuovere e spianare le creste che possono far deviare le frese durante la realizzazione dell’alveolo.

Caratterizzata da una punta multi-lamellare, consente un taglio preciso e pulito del tessuto osseo circostante, riducendo il rischio di danni ai tessuti molli e una maggiore stabilità durante l’operazione.

Trancianti per il packaging

I trancianti sono utensili progettati per tagliare e modellare con precisione materiali come carta, cartone, plastica e metallo. Permettono di sagomare materiali da imballaggio in forme e dimensioni specifiche, rendendoli ideali per la creazione di scatole, etichette e altri componenti personalizzati.


Oltre al semplice taglio, i trancianti possono anche formare e modellare il materiale, creando pieghe o sagome particolari per facilitare l’assemblaggio.

Incisori per il packaging

Gli incisori sono utensili progettati per trasferire segni e forme in modo preciso da una matrice a diversi materiali, come carta, film plastici o altri materiali. 

Oltre a migliorare l’estetica del packaging, gli incisori permettono di aggiungere funzionalità pratiche, come QR code, codici a barre e altre informazioni utili per la tracciabilità e l’identificazione dei prodotti.

Coltelli per packaging

I coltelli sono particolari lame progettate per tagliare materiali da imballaggio come cartone, involucri di plastica, nastri e film, oppure per assemblare e fissare gli imballaggi.

Lame per il packaging

Le lame per il packaging sono utilizzate per tagliare, sigillare o incidere in modo preciso ed efficiente film di plastica, carta o cartoncini o leghe metalliche.

La nostra flessibilità ed esperienza ci consente di realizzare ogni tipologia di lama e personalizzarla in base alle esigenze specifiche del cliente:

  • Lame rettilinee
  • Lame sagomate
  • Lame circolari
  • Lame dentellate
  • Lame termosaldanti