Le lame per il packaging sono la spina dorsale di ogni impianto di confezionamento, sia che si tratti di prodotti alimentari, farmaceutici, dell’industria del tabacco o di qualsiasi altro settore.
Sono progettate in modo tale da poter tagliare facilmente materiali come plastica, cartone, carta, film o pellicole senza strappare, triturare o danneggiare il materiale e, per potere essere all’altezza del compito, devono essere in grado di lavorare e confezionare migliaia di prodotti ogni ora.
I tagli richiedono un’elevata precisione per permettere all’imballaggio di adattarsi perfettamente ai prodotti sulla linea di produzione.
È quindi molto importante scegliere la lama giusta per ottenere le migliori prestazioni possibili.
Per poterlo fare in maniera ottimale è necessario conoscere le diverse tipologie di lame per il packaging.
Esistono svariate tipologie di lame, ognuna con caratteristiche peculiari per lo specifico processo:
- Lame da taglio fisse e mobili
- Lame a ghigliottina
- Lame perforatrici
- Lame circolari
- Lame rotanti
- Lame per sigillatura vassoi
- e molte altre…
Aver individuato la tipologia di lama più adatta alle proprie necessità però non basta.
È necessario considerare due aspetti, tra loro collegati: il materiale e la sua ricopertura.
Sia il materiale con cui è realizzata una lama che il rivestimento con cui è ricoperta, infatti, non solo ne determinano la durata, ma anche le performance di taglio (qualità, velocità e costanza del taglio)

Noi di Minelli Utensili, siamo in grado di realizzare le diverse tipologie di lame e consigliare il materiale migliore con cui realizzarle, analizzando accuratamente i costi e i benefici di ogni singolo materiale.